Il bagno caldo
Persino gli antichi Romani avevano intuito i benefici del bagno: alle terme i Romani ci andavano per rilassarsi, prendersi cura del proprio corpo, socializzare e perfino per fare affari.
Ancor più adesso che la vita quotidiana è alquanto frenetica ed impegnativa, il bagno è una piccola attenzione che può darci grandi benefici.
Il bagno ideale
Secondo gli esperti la durata ideale del bagno è di circa 20 minuti. La temperatura consigliata è tra i 32 e i 35°c, cioè non troppo calda, perché consente di aprire i pori della pelle e aiuta a sudare, e quindi ad eliminare le tossine. A temperature superiori ai 44°C, si rischia invece di far salire la pressione sanguigna, di surriscaldare la pelle e di rovinarne il naturale film acido protettivo, lasciandola quindi secca e irritata.
Consiglio di farlo nelle ore serali che precedono il sonno in quanto dà una sensazione di relax che si prolungherà nella notte; inoltre il senso dell’olfatto è più attivo di sera, perciò mettendo qualche olio essenziale ne avvertirai maggiormente l’essenza.

Favorisce il sonno
Innanzitutto, fare un bagno caldo aiuta a rilassare il corpo e a preparare al sonno notturno.
Fin da piccoli, infatti, viene usato per conciliare il sonno del neonato in quanto la sensazione di galleggiare è confortante (un po’ come essere nel ventre della madre).
L’acqua calda, inoltre, aumenta la temperatura del corpo e rilassa i muscoli, con grande vantaggio fisico e mentale. Consigliato anche per chi fa sport abitualmente dato che riduce i dolori dei muscoli e delle giunture.
Oli essenziali: lavanda, melissa.
Stimola la circolazione sanguigna
Il calore dell’acqua stimola la circolazione sanguigna. L’immersione del corpo fino al collo è una sorta di esercizio per i vasi sanguigni: l’acqua crea pressione fisica sul corpo ed aumenta la funzionalità del cuore che batte più forte (in caso di problemi cardiaci è però meglio consultare il proprio medico) e più velocemente incrementando la circolazione; nello stesso tempo si dilatano i vasi sanguigni e si abbassa la pressione – tutti fattori correlati con la salute cardiovascolare.
Oli essenziali: zenzero, olio di pino.
Allevia sintomi influenzali
I vapori di un bagno caldo aiutano a respirare meglio, alleviando i sintomi di influenza o raffreddore.
Il bagno ha il potere di rafforzare il sistema immunitario e disintossicare i corpo, eliminando i batteri.
Oli essenziali anti-freddo: pino silvestre, zenzero e rosmarino.
Oli essenziali per le vie respiratorie: eucalipto, tea tree, citronella.
Elimina o stress
Una ricerca ha dimostrato che fare il bagno riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, mentre aumenta quelli di serotonina, quello della sensazione di benessere. Un’immersione al giorno è dunque un abitudine perfetta per staccare completamente la spina. Dedica a te questi pochi minuti al giorno magari con l’aiuto di qualche goccia di oli essenziali, una candela, un libro, della musica o un podcast sulla meditazione. Immergi i pensieri nelle bollicine del tuo bagno e di un buon calice di vino.
Oli essenziali: lavanda, basilico, prezzemolo, pepe nero, eucalipto.
Riduce i livelli di glucosio
Un altro dei benefici del bagno caldo è la perdita di peso. Uno studio ha dimostrato che le persone affette da diabete, se si immergono regolarmente per circa 20-30 minuti sei giorni a settimana in una vasca calda, riescono a ridurre i loro livelli di zucchero e di glucosio nel sangue.
Deterge,Purifica e Idrata
Il bagno è anche un rituale purificante: l’acqua calda apre i pori ed elimina le tossine dalla pelle rendendola più fresca e più pulita. Inoltre è un perfetto idratante: la pelle appare rugosa alla fine dell’immersione ma in realtà l’acqua calda, lasciando la pelle umida a lungo, le impedisce di seccarsi.
Questo è il momento perfetto per concedersi uno scrub su viso e corpo, o applicare una maschera sui capelli.
Oli essenziali: fragonia, arancia dolce, pepe rosa, salvia .
E ricorda qualsiasi trattamento per la pelle del tuo corpo penetra più a fondo subito dopo il bagno!